This page was machine-translated from English. Report issues.

Come creare un Hobby Group Matcher dinamico con tagging degli interessi

Crea una vibrate piattaforma sociale che abbina gli utenti in base agli hobbies e agli interessi condivisi. Questo progetto sfrutta il tagging degli interessi per connettere gli appassionati, facilitare la formazione di gruppi e migliorare l'impegno della comunità. Perfetto per gli sviluppatori che vogliono costruire un'applicazione sociale scalabile e incentrata sull'utente.

Create your own plan

Learn2Vibe AI

Online

AI
What do you want to build?

Riassunto Semplice

Un Hobby Group Matcher user-friendly che connette le persone con interessi condivisi utilizzando tag personalizzabili, favorendo la comunità e consentendo una facile scoperta di individui con interessi simili.

Documento dei Requisiti del Prodotto (PRD)

Obiettivi:

  • Sviluppare una piattaforma user-friendly per connettere gli appassionati di hobby
  • Implementare un sistema intuitivo di tagging degli interessi
  • Consentire una facile scoperta e formazione di gruppi
  • Garantire scalabilità e sicurezza

Target di riferimento:

  • Appassionati di hobby di tutte le età
  • Persone alla ricerca di nuovi interessi
  • Organizzatori di comunità e leader di gruppi

Funzionalità chiave:

  1. Registrazione e creazione del profilo utente
  2. Selezione e gestione dei tag degli interessi
  3. Creazione e adesione ai gruppi
  4. Ricerca e filtro dei gruppi per tag
  5. Messaggistica in-app per la comunicazione di gruppo
  6. Pianificazione degli eventi e integrazione del calendario
  7. Sistema di notifiche per le attività e gli abbinamenti di gruppo

Requisiti degli utenti:

  • Interfaccia intuitiva per la selezione dei tag e la scoperta dei gruppi
  • Capacità di creare e gestire più tag di interesse
  • Controlli sulla privacy per le informazioni degli utenti
  • Design reattivo per l'accesso da mobile
  • Aggiornamenti in tempo reale per le attività e i messaggi di gruppo

Flussi Utente

  1. Registrazione e configurazione del profilo utente:

    • Registrazione con email o social media
    • Creazione del profilo con informazioni di base
    • Selezione e personalizzazione dei tag di interesse
    • Impostazione delle preferenze sulla privacy
  2. Scoperta e adesione ai gruppi:

    • Navigazione dei gruppi in base ai tag di interesse
    • Filtro e ricerca di gruppi specifici
    • Visualizzazione dei dettagli del gruppo e dell'elenco dei membri
    • Richiesta di adesione o adesione diretta ai gruppi aperti
    • Ricezione della conferma dell'adesione al gruppo
  3. Interazione e gestione del gruppo:

    • Creazione di un nuovo gruppo con tag di interesse definiti
    • Invito di membri e gestione delle richieste di adesione
    • Pubblicazione di aggiornamenti ed eventi per il gruppo
    • Partecipazione alle discussioni di gruppo
    • Ricezione di notifiche per le attività di gruppo

Specifiche Tecniche

Frontend:

  • React per lo sviluppo dell'interfaccia utente basata sui componenti
  • Redux per la gestione dello stato
  • Styled-components per lo stile CSS-in-JS
  • React Router per la navigazione

Backend:

  • Node.js con Express.js per lo sviluppo dell'API
  • PostgreSQL per l'archiviazione dei dati relazionali
  • Redis per il caching e la gestione delle sessioni
  • Socket.io per la comunicazione in tempo reale

Autenticazione:

  • JWT per l'autenticazione sicura
  • Integrazione OAuth per l'accesso tramite social media

API e Servizi:

  • SendGrid per le notifiche via email
  • Cloudinary per il caricamento e l'archiviazione di immagini
  • Google Maps API per le funzionalità basate sulla posizione

DevOps:

  • Docker per la containerizzazione
  • GitHub Actions per CI/CD
  • AWS per l'hosting cloud

Endpoint API

  • POST /api/auth/register
  • POST /api/auth/login
  • GET /api/users/:id
  • PUT /api/users/:id
  • GET /api/tags
  • POST /api/tags
  • GET /api/groups
  • POST /api/groups
  • GET /api/groups/:id
  • PUT /api/groups/:id
  • POST /api/groups/:id/join
  • GET /api/notifications
  • POST /api/messages

Schema del Database

Utenti:

  • id (PK)
  • username
  • email
  • password_hash
  • created_at
  • updated_at

Tag:

  • id (PK)
  • name
  • category

TagUtenti:

  • user_id (FK)
  • tag_id (FK)

Gruppi:

  • id (PK)
  • name
  • description
  • creator_id (FK)
  • created_at
  • updated_at

TagGruppi:

  • group_id (FK)
  • tag_id (FK)

MembriGruppo:

  • group_id (FK)
  • user_id (FK)
  • role

Messaggi:

  • id (PK)
  • group_id (FK)
  • user_id (FK)
  • content
  • created_at

Struttura dei File

/src /components /Auth /Profile /GroupList /GroupDetail /TagSelector /Notifications /pages Home.js Login.js Register.js Profile.js GroupExplorer.js GroupCreate.js GroupView.js /api auth.js users.js groups.js tags.js /utils validators.js formatters.js /styles globalStyles.js theme.js /context AuthContext.js /hooks useAuth.js useGroups.js /public /assets logo.svg icons/ /server /routes /controllers /models /middleware /config README.md package.json .env .gitignore

Piano di Implementazione

  1. Impostazione del progetto (1-2 giorni)

    • Inizializza il repository Git
    • Configura il frontend React con Create React App
    • Configura il backend Node.js con Express
    • Imposta il database PostgreSQL
  2. Autenticazione utente (3-4 giorni)

    • Implementa l'API di registrazione e accesso
    • Crea i componenti di autenticazione del frontend
    • Configura l'autenticazione JWT
    • Integra l'OAuth per i social media
  3. Sviluppo delle funzionalità principali (10-14 giorni)

    • Sviluppa il sistema di tag degli interessi
    • Crea le operazioni CRUD per i gruppi
    • Implementa la gestione del profilo utente
    • Costruisci la funzionalità di scoperta e adesione ai gruppi
  4. Funzionalità in tempo reale (5-7 giorni)

    • Configura Socket.io per gli aggiornamenti in tempo reale
    • Implementa la messaggistica in-app
    • Crea il sistema di notifiche
  5. Funzionalità di ricerca e filtro (3-4 giorni)

    • Sviluppa la ricerca avanzata per gruppi e utenti
    • Implementa il filtro basato sui tag
  6. Raffinamento dell'interfaccia utente (5-7 giorni)

    • Progetta e implementa layout reattivi
    • Crea una navigazione intuitiva
    • Ottimizza per l'accessibilità
  7. Test e risoluzione dei bug (5-7 giorni)

    • Esegui test unitari e di integrazione
    • Svolgi test di accettazione da parte degli utenti
    • Individua e risolvi i problemi identificati
  8. Preparazione per la distribuzione (2-3 giorni)

    • Configura la pipeline CI/CD
    • Configura l'ambiente di produzione
    • Prepara la documentazione
  9. Lancio e monitoraggio (Continuo)

    • Distribuisci in produzione
    • Monitora le prestazioni e i feedback degli utenti
    • Itera e migliora in base all'analisi

Strategia di Distribuzione

  1. Configura le istanze EC2 di AWS per i servizi backend
  2. Utilizza Amazon RDS per l'hosting del database PostgreSQL
  3. Distribuisci il frontend su Amazon S3 con CloudFront per il CDN
  4. Implementa AWS Elastic Load Balancer per la gestione del traffico
  5. Usa i container Docker per una distribuzione coerente tra gli ambienti
  6. Configura GitHub Actions per il testing e la distribuzione automatizzati
  7. Implementa AWS CloudWatch per la registrazione e il monitoraggio
  8. Utilizza AWS Backup per i backup regolari del database
  9. Configura AWS WAF per la sicurezza aggiuntiva

Motivazione del Design

Il Hobby Group Matcher è progettato ponendo la scalabilità e l'esperienza utente come priorità principali. React è scelto per la sua architettura basata sui componenti, consentendo elementi dell'interfaccia utente riutilizzabili e aggiornamenti efficienti. Node.js ed Express forniscono un backend robusto in grado di gestire connessioni concorrenti, essenziale per le funzionalità in tempo reale.

PostgreSQL offre integrità dei dati solida e capacità di query complesse, cruciali per la gestione delle relazioni tra utenti, gruppi e tag. Redis è incorporato per il caching dei dati frequentemente accessibili e la gestione delle sessioni, migliorando le prestazioni complessive.

Il sistema di tagging degli interessi è centrale per la funzionalità dell'applicazione, consentendo abbinamenti e scoperte precise. Le funzionalità in tempo reale tramite Socket.io migliorano l'engagement degli utenti e forniscono feedback immediati. La struttura dei file è organizzata per separare le preoccupazioni, rendendo il codice base manutenibile e scalabile man mano che il progetto cresce.

La strategia di distribuzione sfrutta i servizi AWS per garantire un'elevata disponibilità, una facile scalabilità e una sicurezza robusta. La containerizzazione con Docker assicura coerenza tra gli ambienti di sviluppo e produzione, mentre la pipeline CI/CD automatizza i test e la distribuzione, riducendo gli errori umani e accelerando il processo di rilascio.